
dal 24 novembre al 3 dicembre 2023
NUOVA ORCHESTRA ITALIANA
con la partecipazione di GINO RIVIECCIO
in
NAPOLI, TRE PUNTI E A CAPO
Creata da Renzo Arbore oltre 30 anni fa, l’Orchestra Italiana torna in scena con l’energia che ha sempre coinvolto e travolto il pubblico, e con la volontà di portare avanti la preziosa e geniale eredità di Arbore.
La formazione della Nuova Orchestra Italiana è quella storica, nata agli inizi degli anni ‘90. Ci sono tutti, tranne il suo fondatore, che ha dato la benedizione a questo nuovo corso che parte dal teatro Augusteo di Napoli.
Sul palco troviamo l’appassionato canto di Gianni Conte; la seducente voce di Barbara Buonaiuto; i virtuosismi vocali e ritmici di Giovanni Imparato; la direzione orchestrale, il pianoforte e la voce di Massimo Volpe; la chitarra e le voci di Michele Montefusco, Marco Manusso e Nicola Cantatore; le percussioni e la voce di Peppe Sannino; la batteria e la voce di Roberto Ciscognetti; il basso e la voce di Massimo Cecchetti; gli struggenti e festosi mandolini e le voci di Raffaele La Ragione, Salvatore Esposito e Salvatore della Vecchia.
Il repertorio è quello che ha fatto conoscere e amare l’Orchestra Italiana al grande pubblico: tra i brani in scaletta, pietre miliari del grande patrimonio artistico e musicale partenopeo come “Torna a Surriento”, “Era de Maggio”, “’O paese d’‘o sole”, “Luna rossa”, “Come facette mammeta”, “’O Sarracino”, insieme alle più recenti composizioni “Cocorito” e “Aumm aumm”. Un repertorio emozionante e coinvolgente che coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli.
Prezzi e settori:
Platea: Euro 35.00
Galleria: Euro 25.00
Biglietti disponibili al botteghino dell’Augusteo e online registrandosi al seguente link:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5733

Dal 10 al 19 novembre 2023
UOMO E GALANTUOMO
di Eduardo De Filippo
Con GEPPY GLEIJESES
LORENZO GLEIJESES
Con la partecipazione di ERNESTO MAHIEUX
Regia di ARMANDO PUGLIESE
UOMO E GALANTUOMO è il primo testo in tre atti scritto da Eduardo De Filippo. Meccanismo comico straordinario, narra la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Proverbiale la scena delle prove di “Mala nova” di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Poi gli intrecci amorosi si mescolano alla finta pazzia, unica via per evitare duelli e galera.
Prezzi e settori:
Platea: Euro 35,00
Galleria: Euro 25,00
Biglietti disponibili al botteghino dell’Augusteo e onine registrandosi al seguente link:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5732

Dal 14 al 23 aprile 2023
Date spostate e recuperate dal 27 ottobre al 5 novembre 2023
COMUNICATO PER ABBONATI E SPETTATORI
La produzione dello spettacolo di MASSIMO RANIERI, “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO”, con dispiacere comunica che, a causa di sopraggiunti impegni televisivi dell’artista, le date previste in scena al teatro Augusteo dal 14 al 23 aprile 2023 sono spostate e recuperate dal 27 ottobre 2023 al 05 novembre 2023, secondo il seguente calendario:
14 aprile a 27 ottobre ore 21:00
15 aprile a 28 ottobre ore 21:00
16 aprile a 29 ottobre ore 18:00
18 aprile a 31 ottobre ore 21:00
19 aprile a 01 novembre ore 18:00
20 aprile a 02 novembre ore 21:00
21 aprile a 03 novembre ore 21:00
22 aprile a 04 novembre ore 21:00
23 aprile a 05 novembre ore 18:00
Eventuali richieste di rimborso e spostamento data devono essere inviate entro il 13 maggio 2023. Oltre questa data, resteranno validi i biglietti in vostro possesso per la corrispondente data di recupero.
Gli abbonati, cui non è possibile il rimborso, devono passare al botteghino dell’Augusteo per sostituire il biglietto dello spettacolo.
Vi preghiamo di rivolgervi al botteghino per ulteriori informazioni.
Ci scusiamo per il disagio.
La direzione del teatro Augusteo
MASSIMO RANIERI
in
TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO
Scritto da Edoardo Falcone e da Massimo Ranieri, che dirige anche lo spettacolo.
Artista unico e amatissimo, Massimo Ranieri, con l’entusiasmo di un ventenne, si racconta in uno spettacolo musicale dal vivo per il Teatro Augusteo.
Quasi sessant’anni di carriera, oltre quattordici milioni di dischi venduti in tutto il mondo, più di trenta album pubblicati a partire dal primo, registrato a soli tredici anni come Gianni Rock. Un Sanremo vinto nel 1988 con Perdere l’amore, in repertorio tantissimi brani indimenticabili. Poi la televisione, il cinema, e l’amore di una vita: il teatro, luogo perfetto dove raccontarsi musicalmente e accogliere il suo pubblico in un caloroso abbraccio.
Prezzi
Platea: 55,00 euro
Galleria: 44,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5021

SPETTACOLO IN OMAGGIO AGLI ABBONATI STAGIONE TEATRALE 2022/2023
Dal 26 al 28 maggio 2023
LEZIONI DI NAPOLETANITA' ...E DIFENDO LA CITTA'
con Alan De Luca, Amedeo Colella e Lino D’Angiò
I napoletani hanno una marcia in più ...‘na pezza a culore! Lo sanno bene Alan De Luca, Amedeo Colella e Lino D’Angiò che, per l’Università degli studi di Napoli Gennarino II, portano in scena all’Augusteo le ‘Lezioni di Napoletanità’, aggiornate con il sottotitolo “…e difendo la città” per omaggiare la vittoria del terzo scudetto del Napoli, la nostra cultura e la nostra identità, sì perchè difendere la nostra città significa difendere la cultura identitaria millenaria di un popolo unico al mondo, quello napoletano, e questo spettacolo è a tutti gli effetti il primo congresso internazionale di cultura napoletana, di napoletanità, ovvero il modo di essere e di pensare e di comportarsi del popolo partenopeo, il modus vivendi e il modus operandi di questo gruppo di cittadini del mondo che hanno avuto la fortuna di essere nati all’ombra del Vesuvio, anzi al sole del Vesuvio.
E’ uno spettacolo prodotto da MusicaèManagement di Giovanni Oliviero.
Sinossi: Lino D’Angiò e Alan De Luca, ideatori del programma cult Telegaribaldi, incontrano il noto scrittore Amedeo Colella. Tra racconti, paraustielli, e aneddoti sulla storia napoletana, raccontati in maniera accattivante e divertente da Amedeo Colella, si inseriscono le canzoni, le imitazioni e i monologhi dei due attori partenopei su argomenti di attualità calcistica e non. Il risultato è uno spettacolo esilarante, con un ritmo senza sosta in un viaggio tra storia e risate. Tre ‘congressisti’, in abito da docenti universitari, per una lectio magistralis senza precedenti!
Prezzi:
Platea euro 20,00
Galleria euro 15,00
Ticket disponibili al botteghino del teatro e presso le rivendite autorizzate.
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5586

Dal 29 aprile all'8 maggio 2023
STEFANO DE MARTINO
in
MEGLIO STASERA
QUASI-ONE MAN SHOW
di Stefano De Martino e Riccardo Cassini
regia di Riccardo Cassini
Meglio stasera che domani o mai’, cantava negli anni ’60 Miranda Martino in una piccola canzone gioiello arrangiata da Morricone. E’ quello che pensa Stefano De Martino: stasera è proprio il momento giusto per venire a incontrarlo a teatro e trascorrere insieme un paio d’ore spensierate e per conoscerlo meglio. O forse ‘conoscerli’ meglio, perché non c’è un solo Stefano.
C’è lo Stefano che racconta: dall’infanzia in un paese affascinante e difficile. C’è lo Stefano ‘crooner’: insieme agli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band, sospesa fra Carosone e Sanremo. C’è lo Stefano danzatore: nonostante - ma solo a suo dire - si sia accumulata un po’ di ruggine fra le giunture del ballerino di un tempo, è il momento di rimettersi in gioco, anzi, in ballo. C’è lo Stefano imprevedibile, quello dell’allegria e dei giochi in tv, quello che dialoga e empatizza: gag, monologhi umoristici, riferimenti insospettabilmente colti, improvvisazioni e scherzi col pubblico. E infine c’è lo Stefano che...
…ma non possiamo dire tutto-tutto-tutto… Venite a guardare il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino. Meglio stasera.
Prezzi
Platea: 35,00 euro
Galleria: 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5012

Dal 17 al 26 marzo 2023
GINO RIVIECCIO
in
RIMETTETEVI COMODI
Con Federica Avallone e con la Minale Big Band
Regia di Enzo Liguori
Gino Rivieccio torna al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, con “Rimettetevi comodi”, il suo nuovo spettacolo comico musicale diretto da Enzo Liguori. Sul palco anche Federica Avallone e la Minale Big Band per le musiche originali e gli arrangiamenti di Raffaele Minale e Pino Perris.
“Rimettetevi comodi”, produzione MusicaèManagement di Giovanni Oliviero, è la ‘terapia’ comico musicale di Gino Rivieccio e Gustavo Verde scelta in prossimità dei 45 anni di carriera dell’Artista partenopeo.
Dagli esordi nei cabaret napoletani e romani, Rivieccio ha calcato le scene italiane passando dalla commedia alla rivista, dal varietà alla pochade, senza contare i tanti anni in tv tra Mediaset e Rai. La sua voglia di raccontarsi e raccontare l’Italia alla sua maniera però non si è mai annacquata. Questa volta lo farà anche attraverso la musica: con questo scoppiettante show, Gino Rivieccio ripercorre infatti, grazie all’apporto della Minale Big Band, orchestra di 12 musicisti, tanti generi musicali spaziando dalla canzone degli anni ’70 allo swing, dalle parodie alle armonie sudamericane, attraversando la satira di costume e senza tralasciare i celebri personaggi del suo repertorio. Se a tutto ciò aggiungete le sue gag più amate e i monologhi più gustosi su ciò che è accaduto negli ultimi tre anni, insaporiti da una manciata di napoletanità garbata, moderna e intelligente, il suggerimento che vi diamo è uno solo: mettetevi comodi. Anzi, vista la sosta forzata delle ultime stagioni, spaparanzatevi in poltrona e… Rimettetevi comodi.
Prezzi
Platea: 35,00 euro
Galleria: 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5019

SPETTACOLO IN PRELAZIONE AGLI ABBONATI
13 e 14 marzo 2023
MASSIMO MASIELLO
in
PALCOSCENICO
spettacolo teatro-canzone scritto e diretto da Gianni Conte
arrangiamenti Lino Pariota
“Dove le parole non arrivano… la musica parla” (cit. L. Van Beethoven), “La musica può rendere gli uomini liberi” (cit. Bob Marley), “La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare… perché la musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme” (cit. Ezio Bosso). Bastano queste tre citazioni per comprendere il valore profondo di quest'Arte sublime che, unitamente a una visione del mondo che abbiamo avuto tutti da bambini, e che non dovremmo mai perdere, ci può ancora dare una speranza per correggere gli innumerevoli errori che stanno portando il nostro fantastico mondo alla deriva, o quantomeno ci fa sopportare il peso delle ingiustizie, delle ineguaglianze, delle atrocità della guerra, degli egoismi. Quale posto migliore, se non un “Palcoscenico”, per spiegare queste feroci realtà, anche se in maniera leggera, attraverso il linguaggio di un Artista poliedrico come Massimo Masiello che, tra gag, monologhi e canzoni, trasforma la finzione della scena in assoluta realtà? In fondo il nostro mondo non è altro che il più grande palcoscenico esistente. ..tutto è falso, e tutto è vero!
In questo spettacolo sono le canzoni le vere protagoniste, quelle che non si sono mai sradicate dalla memoria collettiva. Alla platea può dunque anche scattare l'irrefrenabile voglia di cantarle insieme all’Artista, perché la forza e la volontà di vivere bene e in pace cresce solo se si è fortemente uniti.
Prezzi:
Platea euro 30,00
Galleria euro 20,00
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5445

Dal 3 al 12 marzo 2023
BIAGIO IZZO
in
BALCONE A 3 PIAZZE
di Mirko Setaro e Francesco Velonà
con Mario Porfito, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale, Ciro Pauciullo
Regia di Pino L'Abbate
Prezzi
Platea: 35,00 euro
Galleria: 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5018
ATTENZIONE: Lo spettacolo, che aveva come titolo provvisorio "La coppia strana", ha come titolo definitivo "Balcone a 3 piazze". I biglietti stampati potrebbero avere ancora il vecchio titolo, sono in ogni caso validi"
Napoli. Antivigilia di Natale. Un’insolita bufera ha interrotto i collegamenti col resto d’Italia. A causa della bufera, Alfredo ha dovuto rinunciare a un viaggio con la moglie, con cui è separato da sei mesi, un viaggio in cui sperava di riallacciare i rapporti.
Mentre è solo in casa sente bussare al balcone. Un uomo infreddolito gli chiede di farlo entrare, è Riccardo, l’amante della vicina di casa, scappato sul cornicione perché, a causa della tempesta, il marito è rientrato prima del previsto. La vicina però è Elis, nuova e giovane moglie venezuelana di Michele, amico e vicino di casa di Alfredo.
Alfredo, il giorno prima della vigilia di Natale si ritroverà a vivere una favola al contrario. Sarà infatti costretto a coprire la tresca di Elis ai danni del suo amico Michele, spacciando Riccardo per suo cugino. Dovrà recuperare il rapporto con sua moglie. E dovrà anche fronteggiare Ciro, un rapinatore capitato anch’egli sul suo balcone per scappare dall’appartamento in cui si era introdotto.
La bufera inaspettata, insomma, sconvolge i piani di tutti i personaggi, che si trovano a vivere una vigilia di Natale piena di equivoci.

SOLD OUT
LO SPETTACOLO ERA IN OPZIONE AGLI ABBONATI FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
Dal 18 al 27 febbraio 2023
CHECCO ZALONE
in
AMORE + IVA
Uno spettacolo scritto da Checco Zalone, Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino
Checco Zalone sarà nei teatri e nei palazzetti di tutta Italia con il suo nuovo spettacolo dal titolo "Amore + Iva". L’artista pugliese tornerà sul palco undici anni dopo il "Resto Umile World Tour" e dopo aver battuto tutti i record della storia del cinema italiano.
"Amore + Iva" è uno spettacolo totalmente inedito in cui musica, racconti, imitazioni e parodie saranno accompagnati dall’inconfondibile ironia di uno degli artisti più caleidoscopici e amati dal pubblico italiano.
Prezzi
Platea - Poltronissima euro 80,50
Platea - Poltrona euro 74,75
Galleria euro 57,50
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5011

Dal 3 al 12 febbraio 2023
IL MEDICO DEI PAZZI
Commedia di EDUARDO SCARPETTA
adattamento e regia Claudio Di Palma
con Massimo De Matteo
e con Giovanni Allocca, Raffaele Ausiello, Andrea de Goyzueta, Angela De Matteo, Renato De Simone, Luciano Giugliano, Valentina Martiniello, Ingrid Sansone, Federico Siano
La celebre commedia di Scarpetta, capolavoro assoluto di comicità, rivive di nuova luce nell’adattamento diretto da Claudio Di Palma. Siamo ngli anni Cinquanta, la filodiffusione invade per la prima volta i luoghi pubblici con l’intento di pacificare gli animi agitati da un vortice di affannoso arrivismo. Qui ritroviamo le avventure di Felice Sciosciammocca giunto a Napoli per fare visita al nipote Ciccillo che gli ha fatto credere di essere medico e proprietario di una clinica “per matti”. Le frustrazioni, le speranze, le ambizioni degli stravaganti personaggi si trasformano in assolute follie agli occhi dello stralunato Sciosciammocca, regalando al pubblico irresistibili spunti di travolgente comicità.
Prezzi
Platea: 35,00 euro
Galleria: 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5017

Dal 20 al 29 gennaio 2023
DIANA DEL BUFALO e BAZ
in
SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI
Libretto di Lawrence Kasha & David Landay
Liriche di Johnny Mercer
Musica di Gene De Paul
Scene di Italo Grassi
Costumi di Silvia Aymonino
Direzione musicale di Peppe Vessicchio
Regia e coreografia Luciano Cannito
Sette Spose per Sette Fratelli è uno dei musical più amati dal pubblico italiano. Questa nuova e divertentissima edizione, per la regia di Luciano Cannito, è ispirata al celebre film di Hollywood, con uno sguardo ai personaggi e alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino.
Un cast di 22 interpreti, direzione musicale di Peppe Vessicchio e con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz, nuovissima coppia del teatro musicale italiano, esplosivi, divertenti, vulcanici, dal talento vocale dirompente.
Il grande impianto scenografico e i meravigliosi costumi sono stati progettati e creati secondo i canoni estetici e spettacolari di Broadway e West End.
Prezzi
Platea: 55,00 euro
Galleria: 44,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5020

Dal 16 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023
SAL DA VINCI
in
MASANIELLO Revolution
uno spettacolo di Sal Da Vinci e Ciro Villano
con Fatima Trotta
Ernesto Lama, Francesco Da Vinci, Carlo Caracciolo, Giusy Attanasio, Antonio Fiorillo, Marco Palmieri, Thayla Orefice, Andrea Iovino.
Corpo di ballo:
Almamaria La Porta, Mariapia Capasso, Mariarosaria De Marino, Noemi Napolitano, Veronica Mandile, Claudio Trombetta, Cristian Severino, Fabio Alterio, Raffaele Siciliano, Riccardo Trombetta
Figurazioni speciali:
Maggie Mangia, Benny Lendano, Jack Langellotti, Alessia Bari, Roberta Petrone, Domenico D’Ardia, Giovanni Apetino, Simona Bianco, Luciano Romano, Emilia Francescone
Arrangiamenti Adriano Pennino
Musiche inedite scritte da Sal Da Vinci e Vincenzo D'Agostino
Coreografie Gennaro Guadagnuolo
Assistente coreografie Denise Bevilacqua
Scene Roberto Crea
Costumi Claudia Tortora
Luci Francesco Adinolfi
Video Mariano Soria
Messa in scena di Sal Da Vinci ed Ernesto Lama
A distanza di 4 secoli dalla nascita di Masaniello, il suo mito rivive nella storia di Tommaso, che ripercorre le gesta del capopopolo di Piazza Mercato da semplice venditore di pesce a potente capopopolo.
Tommaso, nel 2022, vessato da soprusi che mineranno la sua onesta attività, capeggerà una rivolta che lo porterà a detenere un potere talmente forte che non sarà facile gestire. Forse farà la fine del suo illustre predecessore, ucciso dal suo amato popolo, o riuscirà a salvarsi? Tommaso, sua moglie Bernadette, il prete Don Mattia e altri personaggi particolari ci faranno rivivere la leggenda di Masaniello in una versione 3.0: passano i secoli, ma i problemi restano immutati.
Attraverso la narrazione della commedia musicale, gli autori hanno provato a ridare vita al personaggio storico la cui lezione è di un'attualità sconvolgente, che nessuno, nel ventunesimo secolo, sembra abbia imparato: mettere tutto il potere nelle mani di un unico uomo è troppo pericoloso.
Prezzi:
Platea Poltrona euro 35,00
Galleria Poltroncina euro 25,00
Ridotto bambini entro i 12 anni:
Platea Poltrona (ridotto) euro 25,00
Galleria Poltroncina (ridotto) euro 15,00
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5016
Per informazioni, invia un messaggio su WhatsApp. Solo messaggi di testo e informazioni generiche, no servizi di biglietteria.
Botteghino - ORARIO INVERNALE: dal lunedì al sabato dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,30 Botteghino - ORARIO ESTIVO dal 1 giugno: dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato e domenica chiuso. Chiusi dal 1 al 25 agosto incluso.
Parcheggio in convenzione per gli abbonati e gli spettatori del teatro Augusteo: 8 Euro a ticket, dalle ore 20.00 alle 07.00 tutti i giorni. Ingresso da Varco Immacolatella vecchia. Contatta Urban Parking Napoli per acquistare il carnet da minimo 5 ticket: 3483807691 na.urbanparking@apcoa.it
In ogni spettacolo in vendita, clicando sul titolo, si trova il link per l'acquisto e il prezzo. Gli spettacoli senza link non sono ancora in vendita
BARCIULLI
CINEMECCANICA
LUCILLA
CLIMA CONTROL
Per richieste di lavoro rivolgersi a: STUDIO IPPOLITO Via De Gasperi 33 Tel. 081 5538071 mail t.ippolito@studioippolito.it