Home » CARTELLONE 2025//26

CARTELLONE 2025//26

STAGIONE TEATRALE 2025//26

STAGIONE TEATRALE 2025//26 - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

Stagione teatrale 2025//26 del teatro Augusteo

Un posto alle Emozioni

 

In abbonamento 9 spettacoli, 8 più 1 in omaggio, tra musical, commedie e concerti con grandi interpreti e artisti, ai quali si aggiunge una commedia musicale in opzione agli abbonati. 

Info e abbonamenti a teatro: 081414243

botteghinoaugusteo@gmail.com

Info messaggi whatsapp: 3332651481

 

dal 24 ottobre al 2 novembre 2025 - BENVENUTI IN CASA ESPOSITO

dal 24 ottobre al 2 novembre 2025 - BENVENUTI IN CASA ESPOSITO - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

Dal 24 ottobre al 2 novembre 2025 

 

BENVENUTI IN CASA ESPOSITO

con Giovanni Esposito

regia di Alessandro Siani

 

e con Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Salvatore Misticone, Gennaro Silvestro, Carmen Pommella, Giampiero Schiano, Aurora Benitozzi

 

Commedia in due atti scritta da Alessandro Siani, Pino Imperatore, Paolo Caiazzo. Liberamente tratto dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore.

Musiche Andrea Sannino e Mauro Spenillo. Scene Roberto Crea. Costumi Lisa Casillo.

 

Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente. Eppure lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è sfigato e imbranato. Perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti. E perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli.

Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre. E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio che secondo la leggenda è appartenuto a un Capitano spagnolo. 

Nel tentativo di riportarlo sulla strada dell’onestà, la capuzzella del Capitano si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino. Dalla comica “collaborazione” tra i due nascono episodi esilaranti, che trovano il loro culmine nel periodo in cui Tonino, dopo aver messo nei guai ’o Tarramoto, viene messo agli arresti domiciliari dal capoclan e cade in depressione…

 

 

Settori e prezzi:

Platea: Euro 37

Galleria: Euro 27

 

Biglietti al botteghino del teatro, presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7619 

 

 

Promo

dal 7 al 16 novembre - OPERA DI PERIFERIA

dal 7 al 16 novembre - OPERA DI PERIFERIA - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

da venerdì 7 a domenica 16 novembre 2025 

 

OPERA DI PERIFERIA

Opera musical di Peppe Lanzetta.

 

Uno spettacolo dal grande impatto emozionale con Ivan Granatino, Maria Rosaria Virgili; e con le Ebbanesis, Maurizio Capone & Bungtbangt; e con in o.a. Alessandra Ciccariello, Vincenzo D’Ambrosio, Mattia Ferraro, Alfredo Mundo, Peppoh, Danilo Rovani, Lorenzo Simeone; e con la partecipazione straordinaria di Peppe Lanzetta. Regia e scene di Bruno Garofalo. Musiche di Maurizio Capone. Coreografie di Orazio Caiti. Costumi di Anna Giordano.

 

Opera di periferia è stata scritta e mandata in scena da Peppe Lanzetta nel 2009, in un momento storico che precedeva i malesseri delle periferie del mondo, sfociate in rivolte, manifestazioni, avvenimenti cruenti. Un linguaggio crudo, realistico, che riusciva a rendere concretamente il malessere di generazioni e che solo per conoscenza diretta veniva ambientata nei territori del napoletano: le Vele di Secondigliano, complesso abitativo nato con le migliori intenzioni, ma tramutatosi presto in luoghi di deportazione a cielo aperto, sono infatti la realtà scelta da Lanzetta per ambientare il malessere giovanile e sociale, alimentato da carenze globali che fanno delle periferie napoletane un esempio di ghettizazione come il Bronx americano, le Banlieue francesi e il dramma contemporaneo della violenza espansionistica a danno di una realtà debole e fragile come quella Palestinese.

Il supporto emotivo di quest’Opera è musica di grande contemporaneità, che accomuna la protesta globalizzata di migliaia di giovani in ogni realtà del mondo. L’energia del dibattersi, nel tentativo di farsi vedere e sentire, si avvale di movimenti coreografici che ricordano il raffigurare di grandi artisti di una tragedia globale, come il Caos di Guernica di P. Picasso e la Vucciria di R. Guttuso. Questo spettacolo è una lente di ingrandimento puntata su una delle tante realtà del malessere giovanile, ma con uno spiraglio di speranza: la ribellione di alcuni, che si pongono un traguardo di crescita e di riscatto, trascinerà il gruppo cambiandogli i connotati, e così i protagonisti apriranno timidamente gli occhi.

Se questo lavoro teatrale riuscirà a far aprire gli occhi e la coscienza anche di un solo spettatore, avrà raggiunto un grande risultato.

 

Settori e prezzi:

Poltrona: 35 Euro

Poltroncina: 25 Euro

 

Biglietti disponibili al botteghino del teatro, presso le rivendite e online su Ticketone e Bigliettoveloce

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7620 

 

 

dal 21 al 30 novembre 2025 - ANDREA SANNINO

dal 21 al 30 novembre 2025 - ANDREA SANNINO - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

Da venerdì 21 a domenica 30 novembre 2025

 

ANDREA SANNINO

“Semplicemente Andrè”

 

Concerto recital scritto da Andrea Sannino. Direzione musicale di Mauro Spenillo. Coreografie di Teresa Sannino

Un viaggio intimo e coinvolgente tra i ricordi dove la musica e parole non sono soltanto il mezzo, ma anche il punto d’arrivo. Andrea Sannino apre il sipario sulla sua storia personale, portando il pubblico direttamente nel cuore della sua vita: Napoli, i sogni di un ragazzo qualunque, le emozioni di chi ha creduto nella musica come voce dell’anima.

Accompagnato da musica dal vivo e da una narrazione sincera, fatta di racconti e aneddoti, di battute e confessioni, l’artista ripercorre il cammino che da ragazzo l’ha portato a diventare una delle voci più amate del panorama musicale napoletano.

 

Settori e prezzi:

Poltrona: Euro 37

Poltroncina: Euro 27

 

Biglietti disponibili al botteghino, presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7621 

 

 

Promo

dall'11 al 14 dicembre - SAPORE DI MARE. IL MUSICAL

dall'11 al 14 dicembre - SAPORE DI MARE. IL MUSICAL - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

da giovedì 11 a domenica 14 dicembre 2025

 

SAPORE DI MARE

Il Musical

adattamento teatrale di Enrico Vanzina e Fausto Brizzi

costumi, trucco e acconciatura di Diego Dalla Palma

regia di Maurizio Colombi

con Fatima Trotta

 

Il celebre film dei fratelli Vanzina arriva a teatro con un musical con le più belle canzoni italiane dei favolosi Anni 60. Un viaggio evocativo fra amori estivi, spensieratezza e melodie senza tempo. 

Una produzione teatrale completamente originale, adattata da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi e con la regia di Maurizio Colombi, con una colonna sonora intrigante, interamente basata sui grandi successi dell'epoca come “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli, interpretata da Mina; “Il tuo bacio è come un rock” di Adriano Celentano; “Perdono” di Caterina Caselli; “Non son degno di te” di Gianni Morandi e altre trenta hits.

A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera in scena, ci sarà una band dal vivo composta da Alberto Schirò, Edoardo D’ambrosio, Max Zaccaro e Claudia Campolongo, che accompagnerà lo spettacolo eseguendo alcuni dei brani più iconici della colonna sonora. 

Un cast d’eccezione darà vita ai personaggi dell’indimenticabile estate del 1964, vissuta a Forte dei Marmi fra bravate, innamoramenti e avventure amorose: Fatima Trotta sarà la dolce e sognante Marina Pinardi. I fratelli Carraro, ricchi e viziati rampolli milanesi, saranno interpretati da Edoardo Piacente e Lorenzo Tognocchi. Paky Vicenti vestirà i panni dell’imbranato e timido Paolo Pinardi. Luca Quarchioni sarà Gianni, il giovane intellettuale genovese fidanzato con la splendida Selvaggia, impersonata nel musical da Anna Foria. Giulia Carra sarà Adriana Balestra. Renato Tognocchi sarà il marito di Adriana, il Commendator Balestra. Marta Melchiorre sarà Susan Hunt, biondina inglese tutto pepe. Morino il Bagnino, macchietta della spiaggia, sarà interpretato da Paolo Barillari. Giuseppe Galizia si calerà nel ruolo del milanese Commendator Carraro. Elisa Filace interpreterà il ruolo Mamma Lucia Pinardi. Claudia Campolongo mostrerà il suo poliedrico talento in moltissimi personaggi, tra cui quello della vecchina e della presentatrice. Carlotta Sibilla sarà Giorgia, la migliore amica di Selvaggia. Alex Botta sarà Maurizio. Pietro Mascheroni e Francesco Bianchini interpreteranno i due Marchesini Pucci, aristocratici gemelli dallo stile impeccabile. Marta Bitti la vedremo nel ruolo di Veronica.

 

Sinossi: Forte dei Marmi, estate 1964. sotto il sole della splendida Versilia, le vite di un gruppo di giovani e delle loro famiglie si intrecciano in un vortice di emozioni, amori e amicizie indimenticabili. Ci sono i fratelli milanesi Luca e Felicino, ormai volti familiari tra le spiagge e i locali del posto, e Gianni, un ragazzo di Genova che cerca di destreggiarsi tra i sentimenti per la sua fidanzata Selvaggia e i turbamenti verso l’amica di famiglia Adriana, che lo affascina e lo sfugge. Da Napoli, invece, arrivano Paolo e Marina, che portano con sé una ventata di emozioni e nuovi intrecci amorosi: Paolo si innamora di Susan, la fidanzata inglese di Felicino, mentre Marina si abbandona a una storia d’amore leggera e luminosa con Luca.
Tra flirt rubati sotto l’ombrellone, risate contagiose, giochi in riva al mare e falò illuminati dalle stelle, questo intreccio di vite prende vita sullo sfondo del mare toscano, accompagnato dalle melodie intramontabili degli Anni ’60. È un’estate che lascia il segno, piena di scoperte, piccole delusioni e grandi speranze. Ma, come ogni estate, anche questa finisce, e il ritorno a casa è carico di promesse e sogni per il futuro. Una sola di queste promesse, però, resisterà al passare degli anni, dimostrando che alcune emozioni, come certi amori, sono destinate a durare per sempre. 

 

Direzione Musicale: Davide Magnabosco e Alex Procacci. Coreografie: Rita Pivano. Scenografie: Clara Abbruzzese. Costumi/Make-up/Hair Dressing e Atelier Creativo Sapore Di Mare Il Musical by Diego Dalla Palma. Disegno Luci: Valerio Tiberi. Disegno Luci Associato: Emanuele Agliati. Disegno audio: Maurizio Capitini.

 

Settori e prezzi:

Poltronissima: 51.75 Euro

Poltrona: 46 Euro

Poltroncina: 36.80 Euro

 

Biglietti disponibili al botteghino, presso le rivendite e online su Ticketone e Bigliettoveloce 

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7627 

 

 

SPETTACOLI GIA' MESSI IN SCENA

SPETTACOLI GIA' MESSI IN SCENA - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

dal 3 al 5 ottobre - NAPOLI CANTA (AL POLITEAMA DI NAPOLI)

dal 3 al 5 ottobre - NAPOLI CANTA (AL POLITEAMA DI NAPOLI) - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

SPETTACOLO IN OMAGGIO PER GLI ABBONATI ALLA

STAGIONE TEATRALE 2025//26 DEL TEATRO AUGUSTEO

 

 

3 e 4 ottobre 2025 ore 21

5 ottobre 2025 ore 18 

 

NAPOLI CANTA

 

Debutta al Politeama di Napoli, in Via Monte di Dio 80, in scena da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025, “Napoli Canta”, il nuovo spettacolo di Leonardo Ippolito. Ideato per celebrare e valorizzare l’immenso patrimonio della canzone classica napoletana, espressione artistica e culturale tra le più significative e riconosciute a livello internazionale, lo spettacolo è in omaggio per gli abbonati alla stagione 2025//26 del teatro Augusteo.

Sul palco Adriano Di Domenico, Enzo Esposito, Salvatore Meola, Teresa Rocco, Alessia Cacace, Vittorio Brandi, Flavio Massimo, Barbara Pipolo, Nunzia Masullo, Elisabetta Romano, e con la partecipazione di Natalia Cretella. In scena anche il corpo di ballo “Partenopea” con il ballerino ospite Guglielmo Schettino.

Regia, testi e coreografia di Margherita Veneruso. Costumi di Adele Zaira Zingarelli. Arrangiamenti e direzione musicale di Gennaro Carbone. Allestimento tecnico di Ciro Rubinacci. Luci e fonica di Enzo Esposito.    

Collaborazione ai testi e organizzazione generale di Carmine Ippolito. 

 

Un’attenta selezione dei brani più celebri della tradizione partenopea, da classici senza tempo come "'O sole mio", “Funiculì Funiculà” a "Tu vuò fa l’americano”, fino a composizioni più recenti che ne rinnovano lo spirito, rendono lo spettacolo un omaggio raffinato alla canzone classica napoletana, tracciando un percorso che racconta l’anima, la storia e le molteplici sfumature di una città straordinaria.

L'esecuzione dei brani è arricchita da interventi poetici e narrativi, oltre che da momenti di leggerezza e ironia che contribuiscono a restituire il clima festoso e autentico della cultura partenopea.

Una regia sobria ed elegante accompagna lo spettatore in un percorso emozionante, in equilibrio tra memoria e bellezza, per custodire e promuovere la vitalità di un patrimonio unico al mondo alle nuove generazioni.

 

Settori e prezzi:

Poltrona e Palco I Liv: Euro 25

Palco II e III Liv: Euro 20

 

Biglietti al botteghino del teatro Augusteo, e al Politeama da un’ora prima dell’inizio spettacolo, salvo disponibilità.

Online su Bigliettoveloce:

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7641 

 

dal 27 aprile al 4 maggio 2025 - THAT'S NAPOLI SHOW ...MISTERY

dal 27 aprile al 4 maggio 2025 - THAT'S NAPOLI SHOW ...MISTERY - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

ATTENZIONE! 

Il Teatro Augusteo partecipa al lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco.

Posticipate le date degli spettacoli inizialmente previsti per venerdì 25 e sabato 26 aprile.

La programmazione tornerà regolare domenica 27 aprile.

I possessori degli abbonamenti e dei biglietti - acquistati su BigliettoVeloce o al botteghino del teatro - delle date posticipate, sono invitati a mettersi in contatto con il botteghino del teatro per concordare insieme il giorno di recupero, telefonando al numero 081414243 tasto 1 o scrivendo una mail a  botteghinoaugusteo@gmail.com

 

Di seguito giorni e orari delle repliche: 

Domenica 27 aprile ore 18

Martedì 29 aprile ore 21

Mercoledì 30 aprile ore 18

Giovedì 1 maggio ore 21

Venerdì 2 maggio ore 21

Sabato 3 maggio ore 21

Domenica 4 maggio ore 18

 

Qualora i possessori dei biglietti acquistati su BigliettoVeloce o al botteghino del 25 e 26 aprile siano impossibilitati a partecipare in una di queste date, potranno chiedere rimborso entro mercoledì 30 aprile, scrivendo una mail a botteghinoaugusteo@gmail.com o recandosi di persona al botteghino del teatro.

 

I possessori dei biglietti acquistati su Ticketone riceveranno il rimborso in automatico e per assistere allo spettacolo dovranno riacquistare il biglietto.

 

 

da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio 2025

THAT’S NAPOLI SHOW …MISTERY

Testo e regia di Eduardo Tartaglia 

Direzione musicale di Carlo Morelli

Con la partecipazione di Veronica Mazza

 

Primo concerto spettacolo a tinte gialle, ideato e diretto dal M.° Carlo Morelli.

 

 Prezzi e settori:

Platea: euro 35,00

Galleria: euro 25,00

 

Biglietti disponibili al botteghino, presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce al link 

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7061

 

 

dal 4 al 13 aprile 2025 - ROCKY THE MUSICAL

dal 4 al 13 aprile 2025 - ROCKY THE MUSICAL - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

da venerdì 4 aprile a domenica 13 aprile 2025

 

ROCKY - THE MUSICAL

Regia di Luciano Cannito

 

Fabrizio di Fiore Entertainment presenta Roma City Musical in “Rocky - The musical”, dall’omonimo film MGM/United Artists Motion Picture. Libretto Thomas Meehan e Sylvester Stallone, musica di Stephen Flaherty, liriche di Lynn Ahrens, traduzione e adattamento di Luciano Cannito.

 

con
PIERPAOLO PRETELLI, Rocky - GIULIA OTTONELLO, Adriana 

 

e con
ROBERT EDIOGU (Apollo Creed), MATTEO MICHELI (Paulie Pennino), GIANCARLO TEODORI (Mickey Goldmill), LAURA DI MAURO (Gloria), FRANCESCOPAOLO VERRATTI (Mr Gaso), SIMONE PIERONI (Mr Jergens), CHRISTIAN PERONI (Tommy Crosetti), VALERIA COZZOLINO (Joanne), LAURA OFFEN (Angie), MARTINA PERUZZI (Linda McKenna), CRISTINA DA VILLANOVA (Apollo Girl), GIANMARCO GALATI (Spider Rico), PIETRO REBORA (Allenatore Apollo), GIANLUCA SAVINO (Mike), NICHOLAS LEGA (Buddy), EGON POLZONE (Procuratore).

 

Coreografie di Luciano Cannito e Fabrizio Prolli. Scene Italo Grassi. Costumi Veronica Iozzi. Traduzione e adattamento di Luciano Cannito. Direzione Musicale Ivan Lazzara e Angelo Nigro. Arrangiamenti Musicali Angelo Nigro. Vocal Trainer Ivan Lazzara. Traduzione liriche Luciano Cannito e Laura Galigani. Disegno Audio Leonardo Zagariello. Disegno Luci Valerio Tiberi 

 

Per la prima volta in Italia il Musical ispirato al film vincitore di tre premi Oscar. Rocky torna sul ring in questo nuovo spettacolare musical mozzafiato, ma allo stesso tempo pieno di poesia, canzoni straordinarie, splendidi numeri di ensamble.

Rocky Balboa è un piccolo pugile di Filadelfia che viene scelto per affrontare Apollo Creed, campione mondiale in carica dei pesi massimi, che doveva invece affrontare un altro campione improvvisamente infortunato. 

Mentre Rocky si allena con passione e disciplina per il combattimento, inizia una relazione con Adriana, fragile commessa di un piccolo negozio di animali, stanca di essere maltrattata da suo fratello. Man mano che il loro amore cresce, Rocky e Adriana trovano ciascuno la propria forza interiore e tirano fuori il meglio l'uno dall'altro. Con grinta e cuore in parti uguali, Rocky parla del trionfo dello spirito, della forza e dell’amore. 

 

Prezzi e settori:

Platea: euro 55,00

Galleria: euro 44,00

 

Biglietti disponibili al botteghino, presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce al link 

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7060 

 

 

Promo

dal 14 al 23 marzo 2025 - PAOLO CAIAZZO

dal 14 al 23 marzo 2025 - PAOLO CAIAZZO - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

da venerdì 14 marzo a domenica 23 marzo 2025

 

PAOLO CAIAZZO

in

“I promessi suoceri”

 

Scritto e diretto da Paolo Caiazzo

 

Con Maria Bolignano, e con in O. A. Antonio D’Avino, Yuliya Mayarchuk, Domenico Pinelli, Giovanna Sannino.

Aiuto regia Sofia Ardito, costumi di Federica Calabrese, scenografie Max Comune, disegno luci di Luigi Raia, Foto e grafica di Francesco Fiengo Studios. Produzione AG Spettacoli.

 

L’evoluzione da Papà a Suocero è un momento complicato della vita di un uomo ed è arrivato il momento per Antonio. La sua piccolina Lucia ha trovato un altro uomo della vita e lui è destinato a finire inesorabilmente nella soffitta dei ricordi. Ma questo difficile livello da affrontare si trasforma in un incubo quando, il giorno prima della promessa di nozze, c’è il primo incontro con i genitori di Lorenzo.

Antonio ed Elisa, emozionati per il momento solenne, sono decisi a non sfigurare e preparano la serata nei minimi particolari. Dopo i primi convenevoli però cominciano a venir fuori vecchi trascorsi tra i quattro e una verità inconfessabile costringe il padre della sposa a un insano pensiero: “Questo matrimonio non s’ha da fare”.

 

Prezzi e settori:

Platea: euro 35,00

Galleria: euro 25,00

 

Biglietti disponibili al botteghino, presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce al link 

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7059

 

 

dal 28 febbraio al 9 marzo 2025 - FRANCESCO CICCHELLA

dal 28 febbraio al 9 marzo 2025 - FRANCESCO CICCHELLA - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

da venerdì 28 febbraio a domenica 9 marzo 2025

 

FRANCESCO CICCHELLA

in

“Tante belle cose”

 

Un nuovo allestimento molto atteso dal pubblico. Francesco Cicchella presenterà sul palco grandi novità, con performances completamente inedite che daranno vita a uno spettacolo ricco di emozioni e di …tante belle cose.

Il tour è prodotto, organizzato e distribuito da Top Agency e Bravi Tutti.

 

 

Prezzi e settori:

Platea: euro 45,00

Galleria: euro 35,00

 

Biglietti disponibili al botteghino, presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce al link 

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7058 

 

 

dal 14 al 23 febbraio 2025 - PEPPE IODICE

dal 14 al 23 febbraio 2025 - PEPPE IODICE - TEATRO AUGUSTEO - Napoli

da venerdì 14 febbraio a domenica 23 febbraio 2025

 

PEPPE IODICE 

in

“Ho visto Maradona” 

 

Cosa accadrebbe se si potesse morire per un giorno soltanto? Se si potessero trascorrere 24 ore insieme ai grandi di ogni tempo e soprattutto insieme a Lui... che comanda tutto? Probabilmente al nostro ritorno nulla sarebbe più come prima.

È questo l’incipit del nuovo spettacolo di Peppe Iodice. Un espediente narrativo che permette al comico napoletano di essere ancora più libero, sincero e autentico, affrontando i temi caldi della nostra vita visti da un angolazione totalmente inedita, portando gli spettatori a divertirsi ‘Aldilà’ di ogni ragionevole dubbio. In pratica a vedere tutte le sere ‘la morte con gli occhi’.

 

Prezzi e settori:

Platea: euro 35,00

Galleria: euro 25,00

 

Biglietti disponibili al botteghino, presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce al link 

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7057